
Piace Health Lab
L’esperienza decennale di Health in ambito sportivo, che negli ultimi anni ha trovato la sua dimensione in MOVE&SPORT.LAB lavorando con società sportive di calcio, rugby e pallavolo, si arricchisce quest’anno della collaborazione con il Piacenza Calcio. Nasce da questa collaborazione tra lo staff Health e quello del Piacenza Calcio 1919 un progetto specifico denominato Piace Health Lab.
In cosa consiste MOVE&SPORT.LAB?
MOVE&SPORT.LAB è la divisione di Health, gestita dal Direttore Tecnico Roberto Labò e dal Fisioterapista Edoardo Malerba, che si occupa dell’organizzazione e della coordinazione delle figure professionali e delle competenze direttamente specializzate nell’ambito sportivo sia esso professionistico, dilettantistico o amatoriale modulando l’intervento in funzione delle richieste.
L’attenzione al percorso dell’atleta si fonda su tre principi cardine: prevenzione, prestazione e cura.

Prevenzione
Concetto conosciuto ed abusato nel tempo. Spesso riconosciuto nelle dinamiche della progettazione annuale come un elemento astratto e spesso fonte di perdita di tempo prezioso. Per questo motivo risulta indispensabile rendere i momenti dedicati alla prevenzione come fattori di supporto concreto ai tecnici che svolgono il lavoro sul campo.
Come fare?
Il primo passo è quello di proporre una valutazione iniziale che comprenda le caratteristiche posturali, coordinative e/o atletiche, relazionandosi immediatamente con i tecnici di riferimento. Da tale valutazione vengono estrapolate informazioni che andranno a formare una raccolta dati personale del soggetto che potrà essere aggiornata costantemente. Nell’immediato le caratteristiche ed i dati ottenuti saranno fruibili per le indicazioni eventuali di cura e prevenzione, ma anche e soprattutto per integrare e supportare la programmazione di lavoro dei tecnici.
Questa parte del progetto trova la massima espressione ed il più alto valore se rivolta al settore giovanile. La valutazione iniziale infatti permette di avere lo scopo di proporre un’attenta analisi posturale (nell’iter nazionale non è presente fino ai 12 anni di età e comunque proposta in modo superficiale) e di integrarla con una valutazione coordinativa che offre poi la possibilità concreta di migliorare i gesti tecnici specifici e di conseguenza la qualità della “prestazione”.
Prestazione
Per prestazione si vuole intendere l’insieme delle caratteristiche tecniche , coordinative e atletiche del soggetto.
L’obiettivo primario di una società sportiva è quello di mettere i propri atleti nelle condizioni migliori di svolgere l’attività di riferimento ottenendone il migliore risultato possibile, sia esso personale o di squadra. Il nostro scopo è quello di attuare una programmazione atletica che vuole semplicemente ottimizzare il tempo già investito, creando supporto alle figure che operano direttamente sul campo. Più sono le informazioni che un tecnico riceve sui propri atleti e più sarà efficace la sua gestione nei vari periodi dell’anno. La maggiore efficacia della programmazione aumenta il raggiungimento di obiettivi a breve termine e di conseguenza avremo un sensibile miglioramento della prestazione.
Cura
È il momento del percorso che rappresenta la gestione della difficoltà.
Sia essa legata ad un infortunio, ad un recupero di una qualità atletica o ad una correzione posturale. In questa fase vengono utilizzate le competenze dei professionisti specializzati nella terapia : medici specialisti, fisioterapisti, osteopati.
Nel tempo si è dimostrato come questa parte del percorso sia drasticamente diminuita a fronte delle due fasi precedenti.
Lascia un commento