Mariolina Cernigoi
Psicomotricista
Psicomotricista e da circa 30 anni lavora con i bambini da 0 a 7 anni. Questa professione ha contribuito ad offrirle gli strumenti per affinare lo sguardo sul mondo dell’infanzia ed ha fatto sì che il suo sia stato e continui ad essere prima di tutto un percorso di consapevolezza e di crescita personale.
Nel tempo le è sempre stato più chiaro quanto rispetto necessiti il mondo dell’infanzia: perché vi sia uno sviluppo armonico occorre lasciare uno spazio d’espressione ai bambini all’interno di una cornice di regole così ampia da non interferire con i bisogni che lo sviluppo impone di colmare. L’esperienza corporea è elemento fondante per lo sviluppo dell’identità della persona, per l’espressione della vita emozionale e l’evoluzione dei processi cognitivi.
Il mondo degli adulti spesso interferisce con tutto ciò, seppur con le migliori intenzioni. I nostri stili di vita, i ritmi, fanno sì che i nostri bisogni vengano imposti anche ai più piccoli, minando sempre più lo spazio e il tempo necessari al loro sviluppo con implicite e inconsce richieste.
Formata come Psicomotricista presso il CPM di Brescia, ha seguito corsi di approfondimento e formazione personale con la Prof. Cenerini presso il CNRPP di Milano ma deve il suo approccio di oggi all’instancabile esercizio di “osservazione senza giudizio” del mondo che ruota intorno all’infanzia. Prezioso e inesauribile fonte di conoscenza è stato il continuo scambio avuto in questi anni con le insegnanti, i colleghi, i genitori e soprattutto i sorrisi dei bambini timone del suo navigare.
Lavora come Psicomotricista Educativa con dispositivo Aucouturier privatamente a Piacenza.
Presso le Scuole dell’Infanzia dell’Istituto Ognissanti di Codogno ha rivestito anche il ruolo di supporto alle insegnanti nella relazione con i bambini.
Nel plesso Garibaldi dello stesso Istituto di Codogno ha collaborato alla transizione che ha portato ad adottare il Metodo Montessoriano supervisionando il lavoro di equipe.
Collabora come Psicomotricista presso la Scuola dell’Infanzia Regina della Pace di Piacenza.
La collaborazione con Health Medical la vede impegnata in due settori contigui: l’attività in acqua con la coppia genitore/bambino 0-3 anni e i corsi di acquaticità con i bambini 3-6 anni.