Acquaticità Neonatale
Coppia genitore/bambino 0-3 anni
Ricevere una madre o un padre i primi giorni di attività significa creare uno spazio di accoglienza, lasciare loro il tempo per ambientarsi e sentire intorno a sé un “luogo sicuro”.
Il percorso sarà improntato a sostenere il genitore per aiutarlo a comprendere quali sono i bisogni del bambino e quali le paure che rischiano di interrompere la naturale comunicazione profonda tra loro. Sono proprio le paure che spesso, se non intercettate, complicano la relazione rendendo più faticoso l’avvicendarsi delle fasi evolutive.
La vasca di Health offre un ambiente favorevole al benessere della coppia che permette al bambino di sfruttare il contesto acqua e mettere in campo le proprie competenze.
Non vi è la pretesa di insegnare nulla ma esiste la convinzione profonda che contribuire a creare un ambiente nel quale il bambino si senta accolto, ascoltato e profondamente visto è presupposto indispensabile perché esprima con estrema naturalezza chi è già.
Percorsi infanzia
Percosi per bambini dai 3 ai 6 anni
A partire dai 3 anni i bambini sviluppano una competenza emotiva che consente loro di entrare in acqua senza il genitore al proprio fianco.
Indipendentemente dall’esperienza acquatica di ciascuno, l’intento è tessere una relazione supportante e disinteressata, che li faccia sentire protetti e quindi liberi di esprimersi senza l’aspettativa di un risultato giudicante (performance). Il clima di rispetto crea le condizioni affinché il bambino si senta riconosciuto e possa semplicemente esprimere attraverso l’elemento acqua tutte le competenze che lo contraddistinguono.
L’ambiente ludico che si viene a creare è uno spazio emotivo che il bambino utilizza per raccontare di sé attraverso il movimento e l’acqua non è più luogo di paura e di angoscia, ma il contesto dentro il quale potersi muovere con piacere e disinvoltura.

Staff
Mariolina Cernigoi Psicomotricista
Psicomotricista da circa 30 anni, lavora con i bambini da 0 a 7 anni. Professione che ha contribuito ad offrirle gli strumenti per affinare lo sguardo sul mondo dell’infanzia.