In molti casi il dolore è secondario a patologia individuabile e curabile; in altri casi il dolore cronico costituisce esso stesso patologia, e come tale va trattato.
Il Terapista del Dolore, o Algologo, è il medico che si occupa della diagnosi e della cura del paziente affetto da dolore cronico o acuto invalidante. Nella maggior parte dei casi gli Algologi sono Anestesisti Rianimatori che si occupano anche di Terapia del Dolore ma negli ultimi vent’anni la Terapia del Dolore si è affinata ed espansa andando a costituire una nicchia tutta propria della scienza medica, tanto da richiedere una formazione specifica e una dedizione continua.
La Terapia del Dolore si occupa dell’inquadramento diagnostico e della cura delle sindromi dolorose, soprattutto croniche e legate a patologie benigne. Le patologie più largamente trattate sono quelle del rachide (cervicalgia, dorsalgia, lombalgia), con le loro eventuali irradiazioni agli arti superiori (brachialgie) ed inferiori (cruralgie, sciatalgie), le patologie delle articolazioni, le sindromi algiche complesse e le cefalee.
La visita è tesa a raggiungere una diagnosi che orienti sulla causa del dolore e alla successiva impostazione di una terapia medica appropriata e/o eventuale terapia infiltrativa superficiale (intradermica, di fascia, peritendinea) o profonda, molto spesso con guida ecografica (es: infiltrazioni di anca, ginocchio, spalla, articolazione sacroiliaca, articolazioni del rachide, infiltrazioni paravertebrali, infiltrazioni peridurali).
Quando indicato il Terapista del Dolore potrà anche orientare il paziente verso approcci di Chirurgia Interventistica Algologica da eseguire in sala operatoria (es: discolisi decompressiva per ernia del disco).
