La GINECOLOGIA si occupa di tutte le problematiche legate all’apparato riproduttivo femminile.
La visita ginecologica si svolge innanzitutto attraverso un’accurata anamnesi familiare, personale fisiologica e patologica remota e prossima con particolare attenzione alla storia ginecologica della paziente.
L’esame ginecologico si svolge successivamente in due tempi: l’esame speculare per la valutazione delle patologie vulvari, vaginali e del collo dell’utero e l’esame bimanuale.
L’ecografia per via transvaginale e transaddominale completa l’esame ginecologico per escludere patologie dell’apparato genitale interno a carico di utero e annessi (ovaie e tube).
La visita ginecologica è consigliata come forma di prevenzione almeno una volta ogni anno e mezzo a partire dalla prima mestruazione o dopo il primo rapporto sessuale.
Le patologie più frequentemente trattate nelle visite ginecologiche di routine sono le vulvovaginiti, le infezioni delle vie urinarie, il dolore pelvico, l’approccio diagnostico terapeutico ai fibromi uterini e alle formazioni cistiche ovariche, i sanguinamenti anomali, le forme di incontinenza da urgenza e da sforzo, i disturbi del pavimento pelvico. Tra le prestazioni fornite in ambito ginecologico: pap test classico, HPV – test, tampone vaginale e batteria di tamponi cervico-vaginali, studio del pavimento pelvico, invio ad esami specialistici più o meno invasivi o interventi di II livello presso l’ospedale cittadino o le strutture di III livello più appropriate.
Consulenze in ambito endocrinologico/riproduttivo: riguardano l’inquadramento diagnostico-terapeutico delle più frequenti patologie endocrine femminili dall’età adolescenziale alla post-menopausa, con particolare riferimento ai disturbi di natura funzionale del ciclo mestruale (in particolare irregolarità del ciclo mestruale, iperpolattinemie funzionali e organiche, disendocrinie tiroidee, sindrome dell’ovaio policistico, ovaio multifollicolare, irsutismi, iperandrogenismi, sindrome metabolica, sanguinamenti uterini disfunzionali, sindrome premestruale, endometriosi, dismenorrea -dolore mestruale-, cefalea ormono-correlata, gestione delle problematiche legate alla menopausa con terapie classiche e fito-ormonali).
Viene inoltre proposto un counselling di natura prettamente sessuologica (problematiche sessuali di varia natura dalla dispareunia -dolore con i rapporti-, alla vulvodinia, al calo della libido, alla sessualità di coppia con eventuale invio a presa in carico multidisciplinare ).
Ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza: si occupa delle più frequenti problematiche nella fascia di età 0-18 anni: infezioni, pubertà precoci e ritardate, irsutismi, acne, dolore mestruale, sindrome premestruale, disforia di genere, prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse, educazione sessuale e guida alla scelta contraccettiva più appropriata.

L’OSTETRICIA si occupa della gestione della gravidanza a partire dalla fase preconcezionale fino al parto.
Le prestazioni includono: counselling preconcezionale e inquadramento terapeutico della sterilità/infertilità femminile e/o di coppia. Certificazione della volontà di ricorso alla interruzione di gravidanza ai sensi della legge 194/78.
Visite ostetriche dal concepimento al parto.
Ogni visita ostetrica comprende l’esame bimanuale, l’ecografia ostetrica nonché tutte le informazioni legate alle diverse tappe della salute materno-fetale in funzione dell’epoca gestazionale.
Le gestanti che intendono partorire presso l’Ospedale di Piacenza avranno un tramite con la struttura ospedaliera anche per la presa in carico o eventuali interventi (raschiamenti) o parto addominale (taglio cesareo elettivo).
Le gravidanze patologiche possono essere seguite in concerto con gli specialisti dell’ospedale cosi come dell’Ambulatorio di Patologia Ostetrica.
Sono inoltre parte integrante del follow up della gravidanza fisiologica e patologica: l’ecografia del I trimestre, la datazione, la misurazione della traslucenza nucale, l’ecografia del III trimestre per la crescita fetale, la cervicometria, la flussimetria Doppler laddove non si necessiti l’invio presso centro di III livello per esami o interventi specifici.
Staff Medico
Dott.ssa Benedetta Brundu Ginecologa
Specialista in Ginecologia e Ostetricia, esperta in endocrinologia ginecologica e fisiopatologia della riproduzione e disordini mestruali.